Una storia artigiana che lega ben quattro generazioni: Tre Cime Shoes è più di un brand, è un pezzo di storia del distretto calzaturiero veneto. È qui che inizia l’avventura della famiglia Zorzi, grazie al bisnonno, che sottocasa creava zoccoli, la tipica scarpa della memoria contadina. Fu il nonno Igino a trasformare tale attività in un’azienda di calzature, portata avanti con passione dal figlio Adriano, sua moglie Ivana e dai figli Stefano e Andrea.
È lui a presentarci l’azienda e il suo legame con la pelle conciata al vegetale: “Tre Cime è un brand che coniuga qualità, comfort ed eleganza con un tocco di stile vintage reinterpretato in chiave moderna. Prediligiamo modelli lineari e semplici, per far risaltare i materiali e la lavorazione. Il nostro punto di forza è infatti la cura della manifattura: utilizziamo la cucitura ‘Ideal’, con i punti a vista. Una tecnica di costruzione difficile da trovare oggi, che richiede tempo e dedizione, facendo risaltare il valore proprio di una scarpa artigianale”.
L’abilità manifatturiera di Tre Cime non è sfuggita al noto brand Luis Trenker, che ha trovato nell’azienda veneta un partner di eccellenza e a cui ha dedicato un intero post sul proprio sito ufficiale. Quest’attività ha spronato la famiglia Zorzi a creare una propria linea di prodotti, con un tratto distintivo in grado di coniugare qualità e comfort, in cui incanalare “la resistenza e affidabilità della scarpa tecnica in una versione più casual ed elegante”. Un progetto del genere richiede però una scelta accurata dei materiali.
“Da sempre utilizziamo la pelle, ma per abitudine prediligevamo quella conciata al cromo: nel distretto calzaturiero veneto infatti non c’è mai stato un legame storico con la concia al vegetale, come invece accade in Toscana. Anni fa abbiamo iniziato a cercare nuovi materiali che ci consentissero di rinnovare la nostra offerta mantenendoci fedeli ai valori distintivi del nostro brand. Ed è così che circa 6 anni fa abbiamo scoperto la pelle conciata al vegetale con tannino, un materiale “tradizionale” ma che ha tutte le caratteristiche di un prodotto innovativo: resistenza, affidabilità, robustezza, bellezza unica ed ecosostenibilità. Ma soprattutto ha un vantaggio davvero fondamentale per noi e per i nostri clienti: la traspirabilità, requisito indispensabile per il benessere del piede. Un punto su cui la pelle conciata al vegetale non ha assolutamente rivali. Che dire? Ci ha conquistato!”
Tre Cime non ha abbandonato completamente la pelle conciata al cromo ma l’obiettivo, per i prossimi anni, è quello di arrivare a coprire il 100% della gamma di prodotti con la pelle conciata al tannino.
“Cerchiamo di trasmettere questi valori anche ai nostri clienti, un pubblico abbastanza eterogeneo, generalmente con un’età compresa dai 25 ai 45 anni, spesso poco familiare con il concetto stesso di concia. Semplifichiamo e divulghiamo la conoscenza del tannino, spiegandone gli innumerevoli pregi ed applicazioni. In questa missione ci aiuta molto il contatto diretto con il prodotto ed il materiale stesso: toccarlo, sentirne il profumo. Un’esperienza sensoriale che si rivela decisiva come leva d’acquisto e che ci sta spingendo all’apertura di uno showroom ad ottobre presso la nostra sede produttiva di Altivole, in provincia di Treviso. Anche se la pandemia ci ha costretti a rallentare il passo, presto riprenremola realizzazione di una nuova sezione del sito e-commerce in inglese, ad oggi il nostro unico canale di vendita ufficiale, così da rivolgerci anche a mercati esteri, soprattutto NordEuropei e NordAmericani, dove il binomio Made in Italy + pelle conciata al vegetale è particolarmente sentito. Vogliamo inoltre diversificare la nostra offerta introducendo altri articoli di pelletteria, sempre conservando il nostro stile vòlto all’essenzialità.”
Per acquisti:
Recent Comments