Pelle conciata al vegetale con tannini: un materiale, infinite soluzioni

Quand’è l’ultima volta che sei andato a fare acquisti? Probabilmente, è andata così: ti sei seduto al volante della tua auto e hai guidato fino al negozio o al centro commerciale.

Sei entrato nel negozio portandoti dietro una borsa o uno zainetto, magari lo stesso che usi per andare al lavoro, e che qualche volta appoggi a terra, sul tram o sull’autobus.

Hai avuto il dubbio che alla lista degli acquisti mancasse qualcosa e per accertartene hai chiamato a casa con il cellulare, lo stesso cellulare che poco prima avevi appoggiato sulla scrivania dell’ufficio e sul bancone del bar.

Una volta alla cassa, hai pagato e messo nel portafoglio il resto, banconote e monete che sono passate per innumerevoli mani prima di finire nelle tue.

Adesso, prova a pensare con quanti batteri sei entrato in contatto durante questa piccola avventura quotidiana.

Vorresti correre subito a lavarti le mani, vero? E magari disinfettarle con qualche gel apposito. Ricorda però che non tutti i batteri con cui entri in contatto sono dannosi.

Un’igiene eccessiva e troppo frequente elimina anche quelli innocui, che con la loro presenza impediscono la proliferazione di germi “cattivi”.

Prodotti e soluzioni in pelle conciata al vegetale con tannini.

 

Il tannino è presente in molti degli oggetti che utilizzi ogni giorno, anche quelli che hai usato per andare a fare compere. Scegliere prodotti in pelle conciata al tannino significa avere un alleato in più nella lotta contro i batteri:

Scarpe

Borse

Portafogli

Interni Auto

Divani o poltrone

Cover cellulari e tablet

Grazie alla sua capacità di legarsi alle proteine animali, il tannino penetra all’interno della pelle durante il processo di concia al vegetale e rimane stabilmente all’interno delle fibre, mantenendo la sua efficacia inalterata nel tempo.

%

del peso di una pelle conciata al vegetale è costituito da tannino

la quantità di tannino utilizzata per realizzare 1 kg di pelle conciata al vegetale

L’importanza del tannino negli oggetti quotidiani

La ricerca dell’Università degli Studi di Milano e Wellmicro, spin-off dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, hanno entrambe certificato la valenza del tannino nella lotta alla proliferazione batterica.

Forse finora nelle tue scelte d’acquisto non hai prestato molta attenzione alla pelle. Magari hai scelto la pelle per la sua morbidezza, il suo profumo, per la sensazione che provoca al tatto o perché ti sembra che renda gli oggetti più prestigiosi e di qualità.

Ma hai mai chiesto con quali processi di concia è stata ottenuta? E se sì, ti è stata offerta una risposta esauriente?

Probabilmente no.

Ma adesso hai una ragione in più per fare domande: puoi chiedere se l’oggetto che ti interessa è in pelle o rivestito in pelle conciata al vegetale. Se lo è, stai per portare il tannino a casa con te, un oggetto dalle peculiari proprietà naturali, capace di contrastare i batteri.

L’effetto è duraturo, poiché durante la fase di concia i tannini si legano chimicamente alle proteine della pelle: una scarpa o un portafoglio realizzati in pelle al vegetale conciata ai tannini saranno sempre un utile alleato nell’evitare la proliferazione batterica.

Cattivo odore delle scarpe, un problema molto sentito

Non ci crederai ma “come non far puzzare le scarpe” ed “eliminare l’odore delle scarpe” sono espressioni molto ricercate online. Magari una volta hai compiuto anche tu una ricerca simile.

Questo argomento imbarazzante interessa praticamente tutti: uomini e donne, sportivi e non, bambini, adolescenti ed anche, persone meno giovani. Le soluzioni classiche sono spray deodoranti, creme antibatteriche, solette mangia odori. Ma la loro azione è limitata nel tempo, con un costo elevato.

Al contrario, l’effetto del tannino è permanente essendo capace di ridurre la diffusione di batteri in modo del tutto naturale, nel rispetto della fisiologia del piede.

Le ricerche scientifiche svolte hanno anche confermato che la puzza dei piedi non dipende dalla scarsa igiene, ma dalle scarpe che indossiamo ed in particolare dai materiali con cui vengono realizzate, che possono essere più o meno responsabili della proliferazione batterica e quindi del cattivo odore.

Accessori di pelle: scarpe e stivali

Scegliere scarpe fatte in pelle conciata al vegetale significa scegliere prodotti di qualità, espressione di un’artigianalità antica e di bellezza, ma soprattutto di risolvere una volta per tutte la causa del cattivo odore.

La pelle conciata al vegetale, infatti, assorbe il sudore e “cattura” i batteri, esponendoli al contatto con le molecole di tannino presenti nelle sue fibre.

Inoltre è traspirante ed evita che all’interno della scarpa si creino le condizioni di calore e umidità ideali per la proliferazione dei batteri. Dal punto di vista del mercato hai 3 possibili scelte:

Soletta in pelle conciata al vegetale

Una soluzione semplice e adatta a qualsiasi tipo di calzatura, poiché si possono inserire in ogni tipo di marca e modello. Sono resistenti e possono essere usate più a lungo.

Soletta e fodera conciate al vegetale

Una soluzione che consente anche alle scarpe sportive e alla moda di rendere meno alto il tasso di proliferazione batterica, che per ragioni di stile utilizzano materiali diversi dalla pelle conciata ai tannini. La fodera permette inoltre una miglior resistenza all’usura e l’utilizzo anche senza calzini.

Scarpe in pelle conciata al vegetale

Una soluzione integrale. Rappresenta certamente la miglior soluzione nella lotta alla proliferazione dei batteri, perché coinvolge anche la parte esterna, a contatto con il terreno e l’ambiente.

Altri utilizzi della pelle conciata al vegetale

I Romani dicevano che Pecunia non olet. È vero, il denaro non ha mai cattivo odore. Ma passando di mano in mano entra inevitabilmente a contatto con i batteri: nella singolare ricerca “Dirty Money” i ricercatori della New York University hanno identificato oltre 3 mila tipi di batteri diversi su monete e banconote circolanti nella Grande Mela. Riporli in un borsellino o portafoglio in pelle conciata al vegetale può contenerne la proliferazione.

La pelle conciata al vegetale è impiegata per la realizzazione di sedili ed interni auto. Pensiamo ai taxi o alle automobili utilizzate per il car sharing: si tratta di veicoli in condivisione in cui si siedono tante persone diverse, ciascuno con borse, valigie, ombrelli e altri oggetti. I presupposti per un ecosistema batterico molto variegato verso cui sedute e interni in pelle si rivelano funzionali, oltre che eleganti.

Quante volte utilizzi lo smartphone ogni giorno? E in quanti luoghi diversi? Al lavoro, sui mezzi pubblici, al bar, mentre sei in bagno… alcuni di questi luoghi non sempre brillano per pulizia. E poi magari lo tiri fuori nuovamente a casa, sul divano o addirittura a letto. Scegliere delle cover realizzate in pelle conciata al vegetale per i nostri tablet o smartphone è un’ottima soluzione per limitare la diffusione di batteri nelle borse e nelle stanze di casa.

I Romani dicevano che Pecunia non olet. È vero, il denaro non ha mai cattivo odore. Ma passando di mano in mano entra inevitabilmente a contatto con i batteri: nella singolare ricerca “Dirty Money” i ricercatori della New York University hanno identificato oltre 3 mila tipi di batteri diversi su monete e banconote circolanti nella Grande Mela. Riporli in un borsellino o portafoglio in pelle conciata al vegetale può contenerne la proliferazione.

La pelle conciata al vegetale è impiegata per la realizzazione di sedili ed interni auto. Pensiamo ai taxi o alle automobili utilizzate per il car sharing: si tratta di veicoli in condivisione in cui si siedono tante persone diverse, ciascuno con borse, valigie, ombrelli e altri oggetti. I presupposti per un ecosistema batterico molto variegato verso cui sedute e interni in pelle si rivelano funzionali, oltre che eleganti.

Quante volte utilizzi lo smartphone ogni giorno? E in quanti luoghi diversi? Al lavoro, sui mezzi pubblici, al bar, mentre sei in bagno… alcuni di questi luoghi non sempre brillano per pulizia. E poi magari lo tiri fuori nuovamente a casa, sul divano o addirittura a letto. Scegliere delle cover realizzate in pelle conciata al vegetale per i nostri tablet o smartphone è un’ottima soluzione per limitare la diffusione di batteri nelle borse e nelle stanze di casa.

Una scelta d’acquisto consapevole

L’oggetto che stai per comprare non è realizzato in pelle conciata al vegetale? Chiedi specificatamente quale altro metodo di concia è stato utilizzato: la concia al cromo, ad esempio, può produrre allergie in soggetti particolarmente sensibili, mentre la concia al cromo con riconcia al vegetale permette al materiale di recuperare in larga parte le capacità del tannino di contrastare naturalmente la proliferazione batterica.

Uno shopping variegato

Come vedi, la scelta per i tuoi prossimi acquisti è estremamente variegata. Vuoi avere maggiori informazioni sui benefici del tannino? Vai alla pagina dedicata e scopri di più.