Che estate sarebbe senza un bel paio di sandali? Il caldo mette a dura prova i nostri piedi, che sentiamo spesso stanchi e affaticati: le scarpe aperte trasmettono subito un’idea di sollievo. Ma è davvero così?

A pensarci bene, non sempre. A volte capita di infilarci un paio di sandali estivi e sentire comunque i piedi accaldati e sudati. Questo comporta una sensazione di fatica e anche l’insorgere di odori sgradevoli nelle calzature.

Ma perché questa differenza? Il segreto è nel materiale di cui sono fatti i sandali. Materiali non traspiranti e poco assorbenti tendono a “scaldare” a contatto con la nostra pelle, aumentando la sensazione di calore.

Inoltre, la maggior parte delle ghiandole eccrine che producono sudore si trova sotto la pianta del piede: di conseguenza, è necessario fare attenzione al materiale di cui è fatta la soletta interna.

Un dettaglio fondamentale anche per quanto riguarda il cattivo odore. La cosiddetta “puzza di piedi” in realtà si deve alle scarpe, che diventano vere e proprie incubatrici di batteri.

Ecco perché un’igiene curata non basta: ogni volta che il piede pulito viene infilato nella scarpa, viene nuovamente aggredito dai batteri, innescando un circolo vizioso che nemmeno deodoranti e polverine possono davvero debellare.

La soluzione? Scegliere con cura il prossimo paio di sandali. Non concentriamoci soltanto sul design o sulle tendenze moda, ma approfondiamo di quali materiali è fatta la scarpa. La pelle conciata al vegetale con tannino è il materiale perfetto per i sandali estivi:

  • è traspirante e permette al piede di “respirare”, diminuendo la sensazione di calore;
  • è assorbente ed evita il ristagno del sudore sulla soletta;    
  • è anti-odore, infatti esercita un’efficace azione di controllo della flora batterica (come dimostrato da ben due ricerche, condotte rispettivamente dall’Università degli Studi di Milano e dal Laboratorio Wellmicro, spin off dell’Università di Bologna), evitando la formazione di acidi grassi volatili, responsabili del cattivo odore;
  • è resistente, fatta per durare nel tempo e resistere efficacemente allo sfregamento;
  • è elegante e viene utilizzata con successo dai migliori brand di moda, perché è considerata il risultato di una lavorazione artigianale prestigiosa ed esclusiva.

Inoltre, il tannino, ovvero la sostanza utilizzata per conciare le pelli al vegetale, è un estratto naturale al 100%, totalmente sicuro anche sulle pelli più delicate.

Le pelli conciate con i sali di cromo, al contrario, possono dare reazioni allergiche a soggetti sensibili, come irritazioni o dermatiti da contatto. Un problema che può presentarsi con più frequenza col caldo estivo.

Prima di acquistare un nuovo paio di sandali,fate le domande giuste: chiedete se sono realizzati in pelle conciata al vegetale con tannino o in altri materiali. Il comfort dei vostri piedi nasce da una scelta consapevole!