Quando pensate agli accessori in pelle conciata al vegetale, qual è la prima immagine che vi viene in mente? Una borsa, magari? Bene, focalizzatevi su quest’immagine. Aggiungetele del colore. Fatto? Ora, aggiungete una figura, magari ispirata ai vostri sogni da bambini, come un cavallo, un cervo, una rosa, la stampa di un abito estivo o le foglie di una vite. Il risultato sarà magnifico! Bene, ora aprite gli occhi e recatevi sul sito web di Pelino Leather. Perché la borsa che avete immaginato è qui.
Pelino Leather si trova in Romania e crea borse in pelle conciata al vegetale realizzate a mano dal design unico. Alcune sono ispirate ai motivi tipici della tradizione transilvana. Ma la vera ispirazione è la libertà: libertà dalle mode passeggere, dalla noia di una vita quotidiana spesso molto lontana dalle nostre aspettative. La moda sostenibile. Uno stile che racconta una storia, quella di Diana Szekernyes, che ha iniziato l’attività insieme a suo marito tra il 2007 e il 2009.
A quel tempo Diana lavorava come impiegata in una banca: un lavoro ben pagato, ma il denaro e una scrivania prestigiosa non erano sufficienti a renderla felice. Poi venne la crisi del 2008. Diana ricorda: “Mi occupavo di prestiti e mutui, le motivazioni principali alla base della grande crisi finanziaria che ha portato tante persone a perdere il lavoro. La rabbia delle persone si è diretta verso le banche, e con ragione: come impiegata conoscevo bene i meccanismi che avevano portato alla crisi e come avrebbe potuto essere evitata. Mi sentivo come se per tutto il tempo avessi fatto parte di una grande bugia. Era orribile”.
A quel punto arriva la grande decisione: abbandona il suo impiego sicuro e ben pagato e mette in piedi la sua attività. Senza rimpianti. “Avevo già iniziato a creare accessori in pelle, ma era un hobby, una passione che condividevo con mio marito. In quel periodo della mia vita, la pelle conciata al vegetale per me era qualcosa su cui poter contare, qualcosa di concreto da toccare, sentire. Così alla fine ho deciso di trasformarlo in una vera attività”.
La fase di start-up è stata dura ma ha avuto l’appoggio di suo marito, nonché co-fondatore: Peter Szekernyes che “lavorava già nel settore della pelle, come suo padre e suo nonno prima di lui. Suo nonno era chimico e ha inventato 60 diversi tipi di pelli, che sfortunatamente non ha mai brevettato, inclusa la trama ‘a coccodrillo’. Nel 1973 hanno cominciato a lavorare la pelle conciata al vegetale.” Diana continua la tradizione: tutti gli accessori Pelino sono in pelle conciata al vegetale con tannino. “È la scelta perfetta: malleabile, resistente, e rappresenta la mia visione dello stile – spiega – oggi purtroppo solo pochi artigiani capiscono davvero come usarla e valorizzarla. È più di un materiale, è una filosofia!”
Le reazioni dei clienti sono molto diverse. “Molte persone non hanno mai sentito parlare di pelle conciata al tannino! Il tannino è il fondamento della concia al vegetale e si trova ampiamente nel mondo vegetale, tra cui il legno di castagno ed il quebracho. Questo estratto naturale conferisce alla pelle conciata uniche caratteristiche di bellezza che la rendono immediatamente distinguibile nel corso del tempo. Quando lo spiego, rimangono incantate. Non punto a numeri da grande distribuzione, ma a un piccolo gruppo di consumatori consapevoli e leali, e in Europa ne abbiamo diversi: clienti privati ma anche negozi e persino mobilifici! Partecipiamo a molte fiere del settore moda in Europa, soprattutto in Italia e Germania. Le persone ci fermano e ci dicono ‘non ho mai visto niente del genere!’ Ci facciamo notare. La nostra originalità si fa notare. Siamo arrivati fin qui e sono fiduciosa che la crescita continuerà nei prossimi anni”.
Per informazioni e acquisti clicca sul pulsante sotto:
La pelle conciata al vegetale con tannino ha la capacità di resistere al tempo e all’usura. Il segreto è il tannino, sostanza naturale utilizzata da secoli come agente conciante. Scopri di più.
Recent Comments