Le virtù del tannino

Il tannino ha molte virtù: è una sostanza completamente naturale, ha un elevato potere antiossidante e, recenti studi universitari, hanno evidenziato la sua valenza nel combattere i batteri.

Inoltre, ha un’incredibile versatilità d’uso e può essere utilizzato con successo in vari ambiti: in cosmesi, nell’alimentazione (sia umana che animale), nella concia al vegetale delle pelli e in molte altre applicazioni, persino in ambito siderurgico.

Ma i benefici del tannino non si fermano qui: intorno al tannino si muove infatti un’economia sostenibile, nel rispetto dell’Ambiente e di chi lo abita.

Scegliere prodotti lavorati con tannino o che lo contengono significa incentivare un modello di sviluppo in cui le risorse naturali vengono riconosciute come beni preziosi da proteggere, attraverso processi produttivi a basso impatto ambientale.

Significa anche promuovere l’economia e il lavoro nelle zone montane e rurali, in Europa, in America e nel mondo, prevenendo l’abbandono dei villaggi e preservando le tradizioni locali.

Il tannino fa bene tre volte: all’organismo, alla Natura e allo sviluppo di un’economia sostenibile.

Il tannino: buono per l’Uomo, l’ambiente e lo sviluppo

Sostenibilità e rispetto dell’ambiente

L’estrazione del tannino è un processo ecologico, che non prevede l’utilizzo di sostanze chimiche inquinanti, ottimizza le risorse energetiche e il consumo d’acqua. Le fonti vegetali derivano da una gestione responsabile delle foreste, soggetta a severe normative. Essendo un prodotto al 100% naturale, il tannino può essere integrato senza controindicazioni in diversi processi produttivi senza rischio di contaminazione.

Sviluppo e tutela del territorio

Dall’Europa alle Americhe, dai boschi di Castagno italiani a quelli di Quebracho in Argentina o alle piantagioni di Tara in Perù, il tannino si rivela un fattore decisivo per lo sviluppo dell’economia locale, in grado di creare posti di lavoro anche in zone isolate che sarebbero altrimenti a rischio di abbandono. Una ragione in più per tutelare le foreste, evitando la riduzione a latifondo dei territori boschivi. Inoltre, proteggere gli alberi significa prevenire il dissesto idrogeologico.

Una sostanza “super-natural”

Il tannino è naturale al 100%. Le sue qualità uniche gli sono valse il soprannome di “super-natural”, definizione attribuita a tutti gli estratti naturali utilizzati per secoli in diversi processi di lavorazione e che oggi sono oggetto di un’interessante riscoperta da parte della comunità scientifica. Possono trovare nuove applicazioni in ambito industriale, anche come alternativa ecologica alla chimica di sintesi.

Sostenibilità e rispetto per l'ambiente

L’estrazione del tannino è un processo ecologico, che non prevede l’utilizzo di sostanze chimiche inquinanti, ottimizza le risorse energetiche e il consumo d’acqua. Le fonti vegetali derivano da una gestione responsabile delle foreste, soggetta a severe normative. Essendo un prodotto al 100% naturale, il tannino può essere integrato senza controindicazioni in diversi processi produttivi senza rischio di contaminazione.

Sviluppo e tutela del territorio

Dall’Europa alle Americhe, dai boschi di Castagno italiani, a quelli di Quebracho in Argentina o alle piantagioni di Tara in Perù, il tannino si rivela un fattore decisivo per lo sviluppo dell’economia locale, in grado di creare posti di lavoro anche in zone isolate che sarebbero altrimenti a rischio di abbandono. Una ragione in più per tutelare le foreste, evitando la riduzione a latifondo dei territori boschivi. Inoltre, proteggere gli alberi significa prevenire il dissesto idrogeologico.

Una sostanza "super-natural"

Il tannino è naturale al 100%. Le sue qualità uniche gli sono valse il soprannome di “super-natural”, definizione attribuita a tutti gli estratti naturali utilizzati per secoli in diversi processi di lavorazione e che oggi sono oggetto di un’interessante riscoperta da parte della comunità scientifica. Possono trovare nuove applicazioni in ambito industriale, anche come alternativa ecologica alla chimica di sintesi.

Uno sguardo al microscopio

Cosa rende il tannino così speciale? La sua unicità si deve a caratteristiche chimiche davvero particolari, che lo rendono non solo efficace, ma anche estremamente versatile. In particolare, le molecole di tannino hanno la capacità di legarsi alle proteine animali, stabilizzandole, motivo per cui è da sempre impiegato con successo nella concia delle pelli.