Il tannino, sostanza “super-natural”
Siamo abituati a considerare prezioso ciò che è incredibilmente raro, come l’oro o i diamanti.
Il tannino non è affatto raro: è contenuto in molti cibi che mangi e in vari oggetti che utilizzi quotidianamente. Eppure è quanto di più prezioso la Natura ci abbia mai offerto.
Vanta infatti qualità uniche, che hanno portato alcuni studiosi a definirlo “super-natural”: una “super” sostanza naturale, utilizzabile con successo in diversi processi produttivi e in grado di apportare molteplici benefici alla salute umana e animale.
Scegliere prodotti lavorati con tannino o che lo contengono significa incentivare un modello di sviluppo in cui le risorse naturali vengono riconosciute come beni preziosi da proteggere, anche attraverso processi produttivi a basso impatto ambientale. Significa anche promuovere l’economia e il lavoro nelle zone montane e rurali, in Europa, in America e nel mondo, prevenendo l’abbandono dei villaggi e preservando le tradizioni locali.
Il tannino fa bene tre volte: all’organismo, alla Natura e allo sviluppo di un’economia sostenibile.
Il Tannino: naturale, antiossidante e utile nella lotta contro i batteri
Più che naturale: “super-natural”
Una risorsa preziosa contro i batteri
Una soluzione al cattivo odore
Più che naturale: "super-natural"
Un estratto naturale particolarmente versatile ed efficace viene definito un “super-natural”: un vero e proprio “supereroe” della Natura dalle molteplici virtù. Le sostanze “super-natural” sono conosciute e utilizzate da secoli; alcune (come il tannino) da migliaia di anni. L’evoluzione della ricerca scientifica ha portato a una loro riscoperta e a una nuova valorizzazione, anche come alternativa ecologica e sostenibile alla chimica di sintesi. Il tannino coincide perfettamente con questo ritratto.
Una risorsa preziosa contro i batteri
Le ricerche del laboratorio Wellmicro hanno provato che il tannino funge come mediatore della flora cutanea del piede. I tannini sono una risorsa preziosa contro i batteri, in particolare sugli oggetti in pelle conciati al vegetale.
Una soluzione al cattivo odore
Viaggio dentro
le tue scarpe
Un esperimento ha misurato la capacità del tannino di agire sulla flora cutanea del piede, regolando la presenza microbica di batteri che causano il cattivo odore e riuscendo così a prevenirlo in modo del tutto naturale. Un cammino lungo 28 giorni che ha coinvolto 15 volontari, 15 paia di scarpe e (loro malgrado) diversi batteri.