Il tannino ha avuto un ruolo di primo piano anche durante le due Guerre: il cuoio e la pelle erano infatti largamente utilizzati da tutti gli eserciti.
Gli stivali dei soldati erano realizzati in pelle, le suole in cuoio; finimenti in pelle erano utilizzati per il trasporto e la custodia delle armi da fuoco e persino come componenti di macchinari bellici: le cinghie di trasmissione dei carri armati erano in cuoio.
Questo implicava la necessità di avere sempre ricambi a disposizione, il che rendeva il tannino indispensabile per l’industria bellica.
Per essere certo di non rimanere senza tannino, durante la Seconda Guerra Mondiale l’esercito statunitense acquistò enormi quantità di tannino che teneva stoccate in alcune località francesi mantenute segrete.
Recent Comments