È finalmente disponibile anche in lingua italiana il libro “I gusti e i colori del mondo” di Marc-André Sélosse!
Definirlo un semplice libro di divulgazione scientifica è realmente riduttivo: il saggio di Sélosse sa appassionare il lettore con una notevole forza narrativa e lo conduce in un viaggio affascinante nel cuore della Natura, i tannini. Un tuffo in quell’“infinitamente piccolo” che costituisce la base della nostra vita e ne regola i suoi delicati equilibri.
Sapevate, ad esempio, che sia la primavera sia l’autunno devono i loro colori ai tannini? E che essi giocano un ruolo fondamentale nella protezione dei vegetali dall’attacco di parassiti, virus e batteri? Non solo: i tannini sono stati preziosi alleati per lo sviluppo della civiltà umana. Come ci aveva spiegato proprio Sélosse nell’intervista rilasciata al nostro portale, “la Storia del tannino è in qualche modo anche la Storia dell’umanità.
I nostri antenati utilizzavano comunemente il tannino in vari processi, ma non sempre ne erano consapevoli: conoscevano le fonti vegetali per produrre i colori e le medicazioni, e la loro efficacia, ma non avevano un’idea chiara di cosa li rendesse così efficaci.
In particolare, sono stati determinanti nella concia delle pelli. Sappiamo per certo che già i Celti li utilizzavano, e la parola “tannino” deriva, non a caso, da una parola celtica che significa “quercia”, impiegata per conciare le pelli. Oggi conosciamo bene queste molecole ma fatichiamo a vedere i tannini come un’unica famiglia che porta benefici in molteplici ambiti della nostra vita di tutti i giorni.”
I nostri nonni e bisnonni conoscevano bene il tannino e suoi utilizzi. Ma queste conoscenze si sono perse nel tempo con l’industrializzazione e della cultura dei consumi. Recuperarle significa riapporpriarsi di un modo più consapevole di vivere e gestire le risorse naturali. E questo libro è un ottimo modo per cominciare.
Marc-André Sélosse è una delle massime autorità internazionali sul tema dei tannini. Biologo e micologo, insegna al Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi e ha all’attivo diverse collaborazioni con prestigiose università europee.Fino al 2019 è stato presidente della Società Botanica di Francia, ente fondato nel lontano 1854, di cui è tuttora membro. Per acquistare la tua copia val al portale Trauben.it
Sono arrivato a pagina 182 e stò trovando il libro molto interessante perchè ci fà conoscere in modo accantivante l’influenza dei tannini nella nostra quotidianità e nella storia del mondo. Appena finito lo rileggerò munendimi di penna Rossa per sottolinerare i passagi salienti.Ah ho ricevuto questo libro dal Consorzio della Pelle Conciata al Vegetale!