Il cattivo odore dei piedi è un problema ricorrente, che colpisce sia gli uomini sia le donne, a qualunque età. Può provocare disagio e persino vergogna in chi ne soffre, minandone l’autostima. E questo nonostante si mantenga una scrupolosa igiene personale. L’opinione corrente, infatti, è che la puzza di piedi sia causata da una scarsa pulizia e cura di sé. Non è così! Lavare i piedi è certamente una buona abitudine ma non basta ad eliminare il problema, perché la causa della puzza dei piedi, in realtà, è molto più complessa.

Puoi provare qualunque tipo di soluzione che c’è sul mercato per risolvere il problema del cattivo odore dei piedi: dagli spray fino ai deodoranti in polvere. La puzza, purtroppo, è destinata a tornare. Neanche i più comuni rimedi della nonna potranno aiutarti. Tuttavia, c’è una reale soluzione per risolvere il problema del cattivo odore dei piedi: le scarpe conciate al vegetale con tannini. Continua a leggere per scoprire di più.

I piedi che puzzano: quali sono le cause?

La puzza dei piedi può ripresentarsi anche dopo averli lavati. Questo accade perché la puzza non dipende dall’igiene dei piedi ma potremmo dire “dall’igiene delle scarpe”. All’interno delle scarpe si crea un ambiente umido e caldo che favorisce la proliferazione dei batteri, che comunemente colonizzano i nostri piedi. Sono loro i veri “colpevoli” della puzza. Vediamo perché.

Sui piedi, come sul resto del nostro corpo, esistono dei veri e propri ecosistemi batterici, definiti in gergo microbiota. Il piede, per esempio, è popolato di batteri molto comuni tra i quali lo Staphylococcus aureus, della famiglia degli stafilococchi.

Questi microrganismi si cibano di sudore e cellule morte che si desquamano dalla pelle: il cattivo odore che si sviluppa è il risultato della loro attività metabolica, che produce sostanze volatili sgradevoli all’olfatto. Un fenomeno del tutto naturale e innocuo, se fossimo liberi di camminare a piedi nudi. Ma all’interno della scarpa la situazione si complica.

  • batteri in sé non sono il problema, lo diventano nel momento in cui il loro ecosistema “impazzisce”, per esempio a causa dell’aumento della temperatura corporea e della conseguente produzione di sudore: la scarpa crea quindi il microclima ideale per uno sviluppo incontrollato dei batteri. Anche nelle scarpe aperte come i sandali? Ebbene, sì! Infatti la maggior parte dei batteri si concentra nella zona della pianta del piede, che è sempre a contatto con la scarpa.
  • La soluzione alla puzza di piedi sta quindi nel garantire un equilibrio all’ecosistema microbico del piede. Come farlo? Usando scarpe traspiranti che assorbano il sudore e contrastino la formazione di ambienti favorevoli alla proliferazione batterica, causa del cattivo odore. Come, appunto, le scarpe e i sandali in pelle al vegetale conciata con tannini, dove il piede rimane fresco ed asciutto ogni volta che li indossiamo. Nel caso in cui non sia possibile (ad esempio per alcune scarpe sportive) è consigliabile utilizzare almeno una soletta interna in pelle conciata al vegetale con tannino.

Puzza dei piedi: i rimedi naturali

Metti alla prova l’efficacia del tannino nel combattere la puzza dei piedi!

Oltre alle scarpe conciate al vegetale con tannini come soluzione per eliminare il cattivo odore dei piedi, online trovate soluzioni molto “creative” (inserire uno strato di cipolla sulla scarpa, spolverare del prezzemolo, fare pediluvi con l’aceto…). La maggior arte è priva di ogni fondamento ed alcune possono addirittura rivelarsi pericolose. Se volete rimedi naturali per il cattivo odore dei piedi efficaci e sicure vi consigliamo le seguenti soluzioni a base di tannino:

  1. Il Tè Nero. Questa soluzione prevede due alternative: la prima è quella di utilizzare due bustine usate di tè nero ed inserirle all’interno delle scarpe; la seconda è un pediluvio a base di tè! In entrambi i casi l’azione tannica di questa bevanda va ad eliminare l’odore.

Foglie di Salvia: le foglie di salvia contengono acido tannico che aiuta a ridurre il cattivo odore dei piedi ma anche della scarpa. Inserire delle foglie di salvia all’interno di calze e scarpe contrasta la formazione di puzza.

L’esperimento: il problema dell’odore sono le scarpe e non i piedi

L’efficacia del tannino nel contrastare il cattivo odore dei piedi è stata provata scientificamente. Il laboratorio WellMicro dell’Università di Bologna lo ha dimostrato attraverso un esperimento. In che modo?

Testando le scarpe di 15 persone, uomini e donne, a cui per quattro settimane consecutive sono state fatte indossare contemporaneamente su un piede una scarpa realizzata con interni in pelle conciata al vegetale e sull’altro una scarpa con interni in materiale sintetico.

Il risultato dell’esperimento ha dimostrato come nella scarpa sintetica i batteri tendevano a moltiplicarsi, provocando la puzza dei piedi.

Chiaramente il problema non può essere l’igiene del piede, giacché ogni partecipante manteneva gli stessi standard di igiene personale per entrambi i piedi: nella scarpa sintetica i batteri continuavano a crescere esponenzialmente, mentre nella scarpa in pelle conciata al vegetale i batteri non si moltiplicavano.

I piedi quando restano chiusi per un lungo periodo dentro le scarpe che non li fanno respirare, realizzate con materiale sintetico o plastico, assorbono il cattivo odore. In commercio esistono numerosi deodoranti spray o talchi, dal fantomatico potere anti-odore, per risolvere questa problematica.

Questi prodotti, però, hanno un mero effetto momentaneo e, anzi, tendono a coprire il cattivo odore non appena spruzzati, ma passato poco tempo risultano completamente inefficaci. Inoltre, molte di queste soluzioni contrastano la naturale traspirazione del piede, provocando talvolta effetti indesiderati, soprattutto in soggetti con cute delicata o con problemi di allergie.

Perché proprio il tannino?

Sul mercato ci sono molti tessuti sintetici che si definiscono “traspiranti”. Perché quindi scegliere la pelle conciata al vegetale con tannino? Semplice: perché il tannino, oltre a rendere la pelle conciata particolarmente traspirante, svolge un’azione batteriostatica, ovvero mantiene stabile la popolazione batterica, evitandone l’eccessiva proliferazione. Un vero e proprio “equilibratore” naturale la cui efficacia è stata testata scientificamente (vedi punto 3).

Inoltre…

  1. Il tannino è una sostanza 100% naturale: viene estratto da materie prime di origine vegetale come il legno di castagno o di quebracho, oppure dai baccelli dell’albero di Tara. Il processo di estrazione non prevede l’uso di sostanze chimiche ma è una semplice infusione in acqua calda, come quella del tè.
  2. Il tannino è sicuro: talmente sicuro che è contenuto in molti cibi che portiamo sulla nostra tavola ogni giorno, come ciliegie, melograno, ribes, spinaci, frutti rossi, cioccolato fondente, caffè, tè e vino rosso.
  3. La pelle conciata al vegetale con tannino non dà luogo ad allergie, anche per le pelli più sensibili. I pellami trattati con altri metodi di concia invece, come la concia ai Sali di cromo, potrebbero portare le persone più sensibili a sviluppare allergie.

Come eliminare il cattivo odore dalle scarpe: ecco la soluzione

L’unica vera soluzione alla puzza dei piedi è scegliere scarpe che facciano traspirare il piede, ovvero scarpe realizzate in pelle conciata al vegetale. Durante il processo di concia, infatti, il tannino si lega ai pellami e al cuoio trasmettendo le sue proprietà antisettiche e traspiranti.

La pelle conciata al vegetale fa traspirare la pelle: anche dopo molte ore nella scarpa, la pelle del piede risulta asciutta e quindi non puzza. Questo perché il tannino, assorbendo il sudore ed evitando la creazione di ambienti favorevoli alla proliferazione batterica impedisce la formazione di acidi grassi volatili a corta catena, molecole responsabili dell’insorgere del cattivo odore dei piedi.

In conclusione, le scarpe in pelle conciata al vegetale sono altamente consigliate per evitare l’insorgere del cattivo odore di piediLa pelle conciata al vegetale grazie alla presenza di tannino è in grado di regolare l’ecosistema interno alla calzatura, agendo in particolare sui microrganismi responsabili della produzione del cattivo odore.

Vuoi sapere di più riguardo a come eliminare il cattivo odore dei piedi? Approfondisci nella nostra pagina “cattivo odore dei piedi: le cause”.