Come si produce il tannino?

Come si produce il tannino?

Il tannino è una sostanza sorprendente, presente in tutti i vegetali, anche se alcuni lo contengono in percentuale maggiore. Una volta estratto, il tannino trova applicazione in vari settori, dalla concia delle pelli alla cosmesi, dall’industria alimentare...
Tannini per inchiostri

Tannini per inchiostri

I manoscritti medievali sono realizzati con un inchiostro blu-nero a cui i tannini non sono estranei: dal Medioevo al XIX secolo, i nostri inchiostri erano preparati con il tannino!  Iniziamo ricordando la storia d’amore che unisce i tannini ai metalli: i...
La Preistoria e il Tannino

La Preistoria e il Tannino

L’incontro con i nostri antenati è probabilmente avvenuto in riva a uno stagno o in una grotta. Gli Uomini avevano iniziato a cacciare grossi animali con l’aiuto di lance e ad utilizzare le pelli delle prede uccise per ripararsi dal freddo. Essendo materiali...
La concia al vegetale nell’antichità

La concia al vegetale nell’antichità

I Sumeri furono tra le prime popolazioni ad utilizzare sistematicamente la concia delle pelli, per la quale utilizzarono vari metodi (aldeidi, oli essenziali) ed il tannino di galla. Le tecniche di concia vegetale con i tannini vennero in seguito perfezionate dai...
Il Tannino nel Medioevo e nel Rinascimento

Il Tannino nel Medioevo e nel Rinascimento

Le concerie medievali e rinascimentali continuarono la tradizione della concia lenta in vasca, in cui le pelli vengono immerse in vasche colme d’acqua ricca di tannino e lasciate riposare per settimane. Alla corte Medicea, ad esempio, era richiesto per legge che le...