Tannini per inchiostri

Tannini per inchiostri

I manoscritti medievali sono realizzati con un inchiostro blu-nero a cui i tannini non sono estranei: dal Medioevo al XIX secolo, i nostri inchiostri erano preparati con il tannino!  Iniziamo ricordando la storia d’amore che unisce i tannini ai metalli: i...
I tannini nelle foglie secche

I tannini nelle foglie secche

Nell’ultimo articolo della nostra rubrica abbiamo parlato dei colori delle foglie degli alberi durante il periodo primaverile. In autunno però queste foglie diventeranno secche, marroni e cadranno a terra. Ti sei mai domandato perché le foglie secche sono marroni? È...
Tannini e colori autunnali

Tannini e colori autunnali

Gli alberi in autunno assumono colori vivaci, gialli o rossi, non solo perché scompare la clorofilla, ma anche a causa dei tannini. In natura, nelle foglie che cadono, molti composti vengono distrutti e recuperati, come la clorofilla. Ma le foglie accumulano anche...
Tannini e difese delle piante.

Tannini e difese delle piante.

Avete mai assaggiato un vino giovane che vi ha lasciato una bocca ruvida e secca? Avete mai provato questa sensazione con un caco, un frutto poco maturo o assaggiando una pianta selvatica edibile? Questo fenomeno è chiamato astringenza. Ebbene, l’astringenza è stato...