Sapete cos’è una sitting ball? È, letteralmente, una “palla per sedersi”, molto grande e comoda, ottima per chi soffre di mal di schiena o deve correggere difetti posturali dovuti ad una scorretta e prolungata seduta.
Nasce come attrezzo ginnico e gli appassionati di Pilates la conoscono bene: chi la usa sostiene di non poterne più fare a meno!
Un vero peccato lasciarla confinata nello spazio esiguo di una palestra. Anche perché è proprio fuori dalla palestra che se ne ha più bisogno, ovvero in tutti quegli ambienti dove più frequentemente assumiamo posture sbagliate da seduti: a casa e soprattutto in ufficio davanti ad un pc.
Basta scegliere il giusto stile e il materiale più adatto ed ecco che l’attrezzo da ginnastica si tramuta in un magnifico oggetto di design!
L’idea è di Maurizio Casini, titolare di un’importante conceria toscana che produce pellami secondo il metodo della concia al vegetale con tannini. Ha chiamato la nuova creazione “Aura”, un nome che evoca bellezza, benessere ed originalità.
Aura è realizzata in pelle conciata al vegetale ed è interamente lavorata a mano. Per crearla occorrono circa 2,5 metri quadrati di pelle (per un confronto, basti pensare che una comune borsetta ne richiede un quinto); la pelle è cucita a mano con doppia cucitura e rinforzo interno. Può sopportare un peso fino a 140 kg.
Paola Franco, che segue la comunicazione di Aura, definisce la lavorazione “una vera sfida: volevamo ottenere un effetto elegante e curato nei dettagli, in modo da rendere Aura inseribile anche in contesti formali ed evitare ‘quell’effetto palestra’ che può risultare simpatico in ambienti giovanili ma non si addice a tutti gli stili di interior design”.
La ricerca è durata a lungo. “All’inizio siamo partiti valutando dei materiali sintetici – racconta – pratici magari, ma ben lontani da quell’unicità nello stile che ci prefiggevamo. Alla fine abbiamo compreso che la soluzione migliore era proprio quella che avevamo più a portata di mano: la pelle conciata al vegetale con tannino”.
Le ragioni della scelta sono molteplici: “La pelle conciata al vegetale è resistente, robusta al punto giusto per questa destinazione d’uso. Inoltre, nel tempo ‘invecchia’ meglio rispetto ad altri metodi di concia, creando quel fascino del vissuto che rende l’oggetto ancora più bello ed unico rispetto a quando è stato appena comprato. Avete presente il fascino dei vecchi sacchi da boxe? Era proprio quello l’effetto a cui puntavamo! Inoltre, la pelle conciata al vegetale non contiene sali di cromo o altre sostanze chimiche che potrebbero causare allergie da contatto in soggetti predisposti o con pelli particolarmente delicate”.
Aura è disponibile in vari modelli e colori. “In questo modo si adattano a diversi contesti d’arredamento – spiega Paola – come ad esempio la linea in pelle scamosciata, dal magnifico ‘effetto velluto’. Tutti i colori sono a base naturale: dopo la concia, il pellame viene immerso nel bagno di tintura e s’impregna. La pelle non viene coperta da uno strato di colore / rifinizione e questo permette di mantenere quell’effetto di autenticità che rende Aura così affascinante. Durante l’utilizzo il colore diventa leggermente più scuro come è proprio della pelle conciata al vegetale”.
Al momento le sitting ball Aura sono disponibili in due dimensioni: una da 65 cm, perfetta come seduta da ufficio, e una da 55 cm che, spiega Paola, “Ci è stata richiesta da un importante cliente di Tokyo, dove le postazioni da ufficio sono più piccole. In Asia il nostro prodotto ha destato da subito grande interesse, ma abbiamo trattative aperte anche in Francia e a New York”.
Aura è disponibile anche per i privati: “Basta compilare il form presente sul sito. Sono molte le persone che ci scrivono chiedendo informazioni e noi siamo lieti di rispondere a tutti.”
Aura ha conquistato anche voi? Scegliete il vostro modello preferito! Il tannino da sempre dalla parte del benessere.
La pelle conciata al vegetale trae le sue qualità uniche dai tannini, estratti vegetali utilizzati sin dall’Antichità. Si ottengono attraverso processi ecosostenibili e consentono processi di concia a basso impatto ambientale. Scopri come!
Recent Comments